Descrizione autore
Verona, 1924 – Milano, 1866
Giovanni Spazzi, nato nel 1824 a Verona, studia scultura all’Accademia di Venezia, come si evince dagli Atti dell’istituto del 1844, ottenendovi già da studente ottimi riconoscimenti. Il suo esordio espositivo avviene nella città lagunare dove nel 1846 espone una Saffo. Una delle più importanti committenze gli venne dal conte Paolo Brenzoni per il Monumento funebre Erbisti Brenzoni realizzato nel 1852 al Monumentale di Verona dove si trovano altre sue opere. La sua esistenza, su cui ci sono scarse notizie, si conclude prematuramente nel 1866 in una situazione di esilio a Milano, dovuto forse a ragioni politiche o giudiziarie legate alle vicende risorgimentali.
- disegno di Giovanni Spazzi per la tomba Bassani inviato il 20-10-1850 alla Congregazione Municipale di Verona
- Monumento funebre Bassani – Ambrosi 1852 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Angela Erbisti 1852 – Verona, palazzo Forti
- Monumento funebre Angela Erbisti 1852 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Angela Erbisti (dettaglio) 1852 – Verona, Cimitero Monumentale
- Michele Sammicheli 1856/’58 circa – Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona (attribuzione incerta)
- Monumento funebre Orsola Benvenuti 1862- Verona, Cimitero Monumentale
- Giambattista Cressotti 1863 Pedemonte (Vr) chiesa di S. Sofia
- Monumento funebre Giambattista Cressotti 1863, Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Gandini Morelli Bugna Bottagisio 1863 – Verona, Cimitero Monumentale (con Grazioso Spazzi)
- Monumento funebre Gandini Morelli Bugna Bottagisio (dettaglio) 1863 – Verona, Cimitero Monumentale (con Grazioso Spazzi)